Home » News » Big Data, i numeri del mercato Analytics
Digital solutions News

Big Data, i numeri del mercato Analytics

big data analytics

Le informazioni societarie sono oramai una fonte certa per migliorare il business aziendale. Le cosiddette società data-driven sono sempre più numerose anche nel settore manifatturiero, tuttavia la concorrenza è accanita, per cui bisogna tenersi aggiornati per non perdere terreno in un mercato sempre più competitivo

Sono diversi e tutti rilevanti al fine della sopravvivenza sul mercato, i vantaggi portati dall’innovazione per un’azienda data-driven dell’industria manifatturiera. Il cambiamento più importante degli ultimi dieci anni, nelle società e nel lavoro di tutti i giorni, è stato dato dalla disponibilità di enormi quantità di dati, raccolti dalle piattaforme digitali e dai sistemi dell’Internet of Things (IoT) e poi elaborati dagli analytics.

I Big Data per aumentare le performance

Tutte le informazioni analitiche sono strategiche e in particolare riguardano il mercato, i clienti e i potenziali clienti, la produzione, la catena di fornitura, tendenze e risultati con cadenze temporali (i famosi “KPI”). Saperle gestire al meglio, e metterle a frutto, offre l’opportunità alle innovative compagnie del settore manifatturiero di acquisire risorse e miglioramenti molto concreti rispetto al passato e rispetto a chi non fa altrettanto o lo fa male.

L’adozione e l’utilizzo dei Big Data hanno comportato un aumento del gap dal punto di vista tecnologico tra le aziende più innovative e mature (che hanno razionalizzato gli investimenti, riuscendo ad accelerare la strategia data-driven) e quelle più tradizionali (che hanno interrotto o posticipato gli investimenti, anche a causa della pandemia in corso e della conseguente crisi economica).

Il risultato è stato una decrescita del mercato degli analytics, che nel 2020 in Italia ha raggiunto quota 1,8 miliardi di euro, per un +6% rispetto al 2019, dopo il +23% registrato nel 2018.

Gli analytics come investimento strategico

Leggendo il nuovo Report sul settore realizzato dall’Osservatorio Big data e Business Analytics del Politecnico di Milano, la maggior parte della spesa si concentra sui software (52%, +16% rispetto al 2019), in particolare per l’intelligenza artificiale e le piattaforme di Big Data. Seguono i servizi, che rappresentano il 28% del mercato, e le risorse infrastrutturali (20%, che segna un +7%), cioè i sistemi di abilitazione agli analytics in grado di fornire capacità di calcolo e di storage. Il budget analytics in Cloud aumenta del +24% e questa componente arriva a pesare il 19% della spesa (+2% rispetto al 2019).

Gli investimenti nelle grandi informazioni di dati hanno consentito una maggiore flessibilità e velocità, operativa e di produzione: due dei vantaggi che le nuove tecnologie stanno portando nelle imprese 4.0 che operano in ogni settore (manifattura, eCommerce, logistica, grande distribuzione…). Le banche sono risultate il primo settore per quota di mercato (28%), seguite da manifattura (24%), telco e media (14%), servizi (8%), Gdo e retail (7,5%), assicurazioni (7%), utility (6.5%), PA e sanità (5%).

“Nel 2020, nell’emergenza sanitaria, il tema della valorizzazione dei dati è avvertito dalle aziende italiane come di fondamentale rilevanza”, osserva Carlo Vercellis, responsabile scientifico dell’Osservatorio Big Data e Business Analytics, “ma la crescita del mercato rallenta rispetto al passato, perché molte organizzazioni hanno ripensato i piani di investimento. Si assiste a un ampliamento del gap tra le aziende mature nella gestione e analisi dei dati e quelle in ritardo”.

Va infine ricordato, che l’adozione di tecnologia per i Big Data va anche “guidata meglio” rispetto agli anni scorsi, quando molti investimenti e incentivi pubblici si sono rivelati poco vantaggiosi perché non erano frutto di un piano razionale degli investimenti che partisse dalle reali esigenze del business.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento


Iscriviti

per ricevere aggiornamenti sui trend e le opportunità IOT per il tuo business

Podcast & Smartspeaker

IOTtoday su Spotify IOTtoday su Google Podcast IOTtoday su Apple Podcast IOTtoday su Amazon Alexa IOTtoday su Google Home