Home » News » Come puntare su investimenti sostenibili digitalizzando i processi
Digital solutions Industry 4.0 News

Come puntare su investimenti sostenibili digitalizzando i processi

Digitalizzazione ed ecosostenibilità sono ormai ritenuti elementi imprescindibili per il successo di un’impresa. Ma, in mancanza di una definizione precisa, cosa vuol dire fare un investimento sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale e climatico?

Un sistema industriale sempre più verde e digitale: questo ciò che chiede l’Europa. Il Recovery Fund è stato istituito per risollevare Stati e imprese provati dall’emergenza Covid, ma servirà anche per rilanciare il progetto europeo per un’economia avanzata, verde e circolare. Le risorse elargite dovranno essere utilizzate per il compimento di obiettivi chiari, in chiave green e digitale. Alla Pubblica Amministrazione, il compito di incrementare l’efficienza dell’azione amministrativa. Alle imprese quello di attuare investimenti sempre più sostenibili.

La sostenibilità fa bene al pianeta e anche al business. Investimenti responsabili e attività ESG (Environmental, Social, Governance) sono le caratteristiche che più attirano gli investitori istituzionali di tutto il mondo, così come confermato dall’Integrated Governance Index realizzato da EticaNews. Parallelamente, la reputazione aziendale ha un peso rilevante nelle scelte dei consumatori, sempre più consapevoli e attenti alle questioni etiche e ambientali. Il rispetto verso lavoratori e ambiente è, oggi, la vera chiave del successo di un’impresa.

Cosa vuol dire investire in modo sostenibile

Attualmente non esiste un sistema comune di classificazione che offra una definizione precisa di attività economica ecosostenibile. Tuttavia, la risposta può essere rintracciata nel Regolamento stilato lo scorso 15 aprile dal Parlamento europeo con l’obiettivo di incoraggiare i privati a investire nella crescita sostenibile. La cosiddetta tassonomia, che consentirà agli investitori di reindirizzare gli investimenti verso tecnologie e imprese sostenibili. Il fine ultimo è rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050, raggiungendo gli obiettivi fissati per il 2030 dall’accordo di Parigi.

L’UE considera dunque sostenibili le attività economiche in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali dell’Unione e non arrecare danno a nessuno di questi; essere svolte nel rispetto della salvaguardia sociale; infine, essere conformi ai “criteri di vaglio tecnico”. Il tutto puntando a una riduzione della frammentazione scaturita da iniziative plasmate su prassi e mercati nazionali e a un annullamento della pratica del green washing, ossia la commercializzazione con il marchio verde di prodotti che in realtà non soddisfanno i basilari standard ambientali.

Sostenibile vuol dire anche digitale

I vantaggi di strumenti come la fatturazione elettronica e la PEC sono ormai noti. Il loro passaggio al digitale ha comportato evidenti miglioramenti in ambito di risparmio economico, riduzione dell’inquinamento, degli spazi di archiviazione fisici nonché dei tempi di attesa. È dunque naturale ipotizzare che i vantaggi non farebbero che aumentare con un’ulteriore e più avanzata digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, ad esempio, con lo sviluppo dell’identità digitale (SPID).

Non sarebbe neppure necessario chissà quale rivoluzionario stravolgimento per rendere la PA più sostenibile. La sola digitalizzazione dei documenti basterebbe a evitare lo spreco di un grande quantitativo di carta e inchiostro, a ridurre la necessità di spazi fisici e ad alleggerire i dipendenti dell’alienante lavoro d’archivio. Oltre a stimolare la collaborazione e la condivisione delle informazioni tra lavoratori, anche in sedi distanti, che si ritroverebbero tutti i documenti informatici consultabili e gestibili da qualsiasi device. Per quel che riguarda i cittadini, è ormai chiaro che il web è il mezzo da loro prediletto per interagire con gli uffici pubblici (e la grande richiesta di SPID registrata negli ultimi mesi ne è la prova); predilezione che non potrebbe che aumentare di fronte a servizi pubblici digitali più efficienti e completi.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento


Iscriviti

per ricevere aggiornamenti sui trend e le opportunità IOT per il tuo business

Podcast & Smartspeaker

IOTtoday su Spotify IOTtoday su Google Podcast IOTtoday su Apple Podcast IOTtoday su Amazon Alexa IOTtoday su Google Home