Home » News » Le parole chiave dello smart manufacturing
Industry 4.0 News

Le parole chiave dello smart manufacturing

smart manufacturing

Il periodo di lockdown ha mostrato come le realtà produttive più integrate nel processo di smart manufacturing abbiano saputo adeguarsi con maggiore efficacia alle nuove necessità. Che cosa è, dunque, e come funziona una fabbrica intelligente? La risposta in tre parole chiave: flessibilità, condivisione, collaborazione.

La cautela con cui stiamo vivendo la difficile ripresa seguita allo scoppio della pandemia da Covid-19, tutelando i lavoratori ma cercando al contempo di assicurare un’indispensabile continuità di business, è assolutamente necessaria. Sono tante però le realtà industriali che purtroppo non si sono rivelate all’altezza. Solo a lungo termine si potranno correlare prestazioni e risultati con il livello di maturità in ambito smart manufacturing e Industria 4.0. Nel frattempo, dobbiamo continuare a parlare di fabbrica intelligente, insistendo su alcuni concetti fondamentali che, fatti propri da alcuni, trovano riscontri assolutamente positivi.

Le parole chiave dello smart manufacturing

Flessibilità

I cicli ‘classici’ peculiari di ogni filiera, comparto o cluster di prodotti nell’ambito del manufatturiero hanno subito negli ultimi anni un repentino cambiamento di rotta. Vuoi per le nuove tecnologie e i servizi correlati, vuoi per un mercato consumer che ha drasticamente mutato le abitudini. Ecco quindi che in molti settori si è presentata la necessità di garantire ampi margini di flessibilità, maggiori di quanto fosse richiesto in passato. La flessibilità a sua volta coinvolge la capacità produttiva. Le principali richieste di modifica vertono nelle quantità per unità di tempo e nel ‘cosa’ si produce, chiedendo capacità di differenziazione e/o personalizzazione. Più in generale, possiamo dire che l’esigenza è quella di rendere operative linee e filiere che alimentino la produzione con livelli di flessibilità capaci di concretizzare le modifiche richieste. E alla base della flessibilità produttiva cosa troviamo? La condivisione.

Condivisione

Ma che cosa esattamente dobbiamo condividere e con chi? Nel caso del cliente, tutte quelle informazioni che riguardano l’oggetto della produzione e della fornitura; nel caso di fornitori e partner, tutto quanto si renderà necessario per portare a termine una fase produttiva. Sì, bene, ma allora non abbiamo scoperto niente di nuovo! In realtà scavando più a fondo vediamo che la vera condivisione passa attraverso la connessione, il mettere a disposizione i propri sistemi e macchine di produzione per scambiare dati con l’esterno. L’inghippo sta proprio qui: non disporre di macchine e sistemi di produzione connessi è un fattivo ostacolo alla condivisione. Ed eccoci alla terza parola chiave dello smart manufacturing: collaborazione.

Collaborazione

La trasformazione digitale permette di dare nuovi risvolti al concetto di collaborazione, di per sé connaturata all’essere umano. Ogniqualvolta una persona o un oggetto si connettono alla rete si registra un ampliamento dei propri confini fisici, di fatto si diventa ‘digitali’. È da qui che nascono veri e propri ‘ecosistemi’ in grado di sfruttare al meglio il connubio flessibilità-condivisione-collaborazione.

Un esempio concreto

Il sito produttivo ABB di Dalmine, che produce interruttori, sezionatori e quadri elettrici di media tensione, può già vantarsi di essere uno dei modelli di riferimento per le aziende che puntano alla digital transformation. La strategia prevista per la divisione italiana comprende significativi investimenti in competenze e tecnologie nelle fabbriche, allo scopo di realizzare una produzione industriale ancor più automatizzata e interconnessa, nonché alla creazione di una Digital Supply Chain dinamica e collaborativa.

Al fine di raggiungere questo obiettivo, è stato avviato un programma di assessment dei propri fornitori per valutare il livello di maturità digitale della filiera e individuare le linee di intervento. Lo scopo è quello di dare vita a un ecosistema integrato che aumenti ulteriormente la competitività e l’affidabilità delle proprie attività produttive.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento


Iscriviti

per ricevere aggiornamenti sui trend e le opportunità IOT per il tuo business

Podcast & Smartspeaker

IOTtoday su Spotify IOTtoday su Google Podcast IOTtoday su Apple Podcast IOTtoday su Amazon Alexa IOTtoday su Google Home