Come rilanciare il negozio fisico messo a dura prova dalla sempre più preponderante – anche a causa dell’emergenza sanitaria – all’acquisto online? Trasformare i negozi in hub per la creazione di contenuti potrebbe essere una soluzione vincente
Anche se l’acquisto è fisico, la pubblicità più potente è quella digitale. Ecco perché trasformare il proprio negozio in un hub dedicato alla creazione di contenuti social potrebbe rappresentare, per il mondo del Retail e in particolare per quello del Fashion Retail, una strategia vincente.
Testimone ne è il successo del nuovo flagship store Book a Covent Garden, Londra, che ingloba uno studio YouTube e una “zona Instagram” dove i clienti possono scattare foto o girare video con indosso i prodotti acquistati. In un contesto simile, basta un solo influencer in negozio per aumentare esponenzialmente i followers del brand. Un’altra storia di successo, sempre a Londra, ma stavolta nel West End, è quella di French Connection, che ha recentemente lanciato nel proprio concept store in Duke Street un French Connection Studio, equipaggiato persino di un team che aiuta i clienti a girare video e scattare foto come un vero professionista.
Fondere online e offline
“Non vogliamo aprire un tradizionale negozio di moda. Vogliamo esplorare un nuovo modo di unire online e offline” ha dichiarato Xia Yu, General Manager di Taostyle, che gestisce un hub dove brand ambassador, venditori e staff promuovono e vendono i prodotti del brand in live streaming. Così, per loro, “il business non si ferma quando i centri commerciali chiudono. Utilizzando il livestream siamo in grado di interagire con i clienti tutto il giorno, soprattutto tra le 8 di sera e le 2 del mattino quando i giovani sono più attivi nello shopping online”.
Qualcosa di simile accade a Seoul, dove il negozio di fashion e beauty Villa de Mûririn ospita uno studio di produzione per contenuti YouTube, dedicato ai creatori di contenuti social. E ancora, a Londra, presso il nuovo spazio Samsung, che offre ai clienti la possibilità di personalizzare i prodotti, workshop di fotografia, console da dj, una parete digitale per i graffiti e una sala giochi.
Costruire una community
Offrire ai propri clienti la possibilità di creare contenuti social di qualità all’interno dei propri store significa offrire loro una migliore e rinnovata Customer Experience, gettare le basi per una longeva fidelizzazione e una forte community di utenti, online e offline. Il tutto con vantaggi decisamente maggiori dell’investimento iniziale.
Gestire i contenuti prodotti offre al brand la possibilità di avere appunto contenuti ben fatti senza ulteriori investimenti nel marketing, aumentando i propri follower e migliorando la propria reputazione online senza neppure il bisogno di un influencer specialist. Un gioco win-win che rappresenta solo il primo passo verso un nuovo modo di concepire i luoghi fisici del Retail.
Commenta