La pandemia Covid ha spinto 4 attività su 5 del settore Retail ad aggiornare i sistemi di gestione. In questo particolare momento di transizione, i Gemelli Digitali applicati al Retail (noti anche come Digital Twin) si sono rivelati uno strumento particolarmente efficace.
Secondo un’analisi del Boston Consulting Group si stanno già raccogliendo i primi frutti: riduzione delle spese (10%), delle giacenze in magazzino (5%) e miglioramento di 1-3 punti percentuali dell’Ebitda (margine operativo lordo).
L’utilizzo dei Digital Twin è una delle tendenze emergenti 2021 nel settore Retail.
Come sfruttarli? Quali sono le potenzialità dei gemelli digitali? Come cambieranno il modo di fare acquisti?
I Gemelli Digitali applicati al Retail: cosa sono i Digital Twin?
Il modello ingegneristico dei Gemelli Digitali si può applicare in ogni ambito (oggetti, componenti meccaniche, città, persone, processi, ecc.). Questo modello digitale permette la creazione di una copia virtuale che si nutre di informazioni aggiornate in real time.
L’IoT rappresenta il supporto essenziale dei Digital Twin in quanto offre una mole enorme di informazioni di cui si alimentano per fare simulazioni, proiezioni di comportamenti, progettazioni.
L’applicazione dei Gemelli Digitali nel Retail è un trend al primo stadio, una tendenza all’avanguardia per questo specifico settore. Sono strumenti ideali per l’applicazione in business di notevoli dimensioni, non per piccole attività.
Con l’avanzare della Digital Transformation, i Gemelli Digitali sono pronti per essere sfruttati anche nel commercio al dettaglio (settore molto attento ai clienti) sia in fase di produzione sia per rendere più flessibile la supply chain e migliorare la customer journey.
I Digital Twin possono sperimentare e testare nuovi scenari in tempo reale nel Retail senza intervenire sulla realtà fisica per migliorare, ad esempio, l’esperienza dei clienti, flusso dei dipendenti, affollamenti, gestione del magazzino, conversion rate.
Gemelli Digitali per il Retail 4.0: potenzialità della tecnologia
Prima di descrivere i potenziali effetti dei Gemelli Digitali per il Retail, facciamo una doverosa premessa. L’efficacia dei Digital Twin dipende, innanzitutto, da una fonte costante di dati digitali notevoli sui vari aspetti dell’azienda e informazioni storiche sulla sua attività.
I dati sono il ‘pane’ di cui si nutrono l’Intelligenza Artificiale ed i sistemi di Machine Learning. A questi si consiglia di associare complessi ragionamenti decisionali per capire svariati esiti nonché eventuali processi scalabili e ripetibili.
La principale virtù dei Digital Twin è permettere di immaginare e testare vari scenari evitando i rischi che un test dal vivo comporterebbe. Cambiamenti e modifiche potrebbero essere rivisti e corretti, perfezionati prima della messa in pratica nello store.
La capacità dei Gemelli Digitali di adattarsi in modo dinamico in base alle variazioni della realtà fisica simulata consente di conoscere situazioni che non possono emergere soltanto dall’osservazione dei dati.
Le potenzialità di questa tecnologia per il Retailer sono diverse:
- miglioramento dei processi interni: gestione energetica, layout degli spazi espositivi, sicurezza del locale, turni del personale, sistemi di check-out innovativi (ad esempio, per evitare assembramenti);
- forniture più accurate ed ottimizzazione delle giacenze di magazzino per minimizzare gli sprechi di spazi ottimizzando i flussi di cassa;
- previsioni più precise sui comportamenti dei clienti, flussi in entrata/uscita, miglioramento dei touchpoint con la clientela per fornire risposte più rapide;
- possibilità di modellare le politiche degli sconti e di regolare i prezzi in modo più accurato.
L’obiettivo finale è automatizzare e personalizzare al massimo la vendita, perfezionare i processi di marketing segmentation.
Commenta