Sostenibilità, sicurezza ed efficienza: sono questi, e non solo, i benefici concreti, ottenibili da consumatori, enti ed imprese, dell’utilizzo dell’Internet of Things in ramo aziendale. Così come dimostrato nel dettaglio dal report Microsoft IoT Signals
L’obiettivo primario dell’Internet of Things è migliorare la qualità della vita delle persone e, allo stesso tempo, offrire vantaggi a imprese e consumatori. Sono molti, se non tutti, i settori che possono trarre vantaggio dai progressi raggiunti dall’IoT e dalle tecnologie ad esso legate.
Lo dimostrano chiaramente i dati raccolti dall’ultima edizione dell’IoT Signals, il report con cui annualmente Microsoft, in collaborazione con Hypothesis, analizza lo stato dell’arte dell’Internet of Things a livello globale, intervistando oltre 6000 decision makers di settori diversi, provenienti da 10 Paesi, compresa l’Italia.
I benefici dell’Internet delle Cose
Tra i maggiori vantaggi riscontrati dall’aziende che hanno introdotto l’Internet of Things nel proprio business vi sono un’aumentata efficienza – tanto delle operazioni quanto dei lavoratori – e una maggiore sicurezza dell’ambiente di lavoro.
Questi nel dettaglio, e in ordine di riscontro, i benefici indicati dalle organizzazioni prese in esame:
- Maggiore efficienza delle operazioni
- Ambiente di lavoro più sicuro
- Impiegati più produttivi
- Ottimizzazione dell’utilizzo delle attrezzature
- Possibilità di errori umani ridotte
- Customer Satisfaction aumentata
- Maggiore capacità produttiva
- Maggiori informazioni su cui basare la business strategy
- Aumento della competitività dell’azienda
- Risparmio sui costi
- Merci maggiormente tracciabili
- Spese ridotte
- Miglior gestione della compliance
- Aumento delle recensioni positive
- Possibilità di sviluppare nuovi servizi da offrire ai clienti
- Apertura di nuovi canali di feedback da parte dei clienti
Sviluppare nuovi prodotti e servizi grazie all’IoT
Accanto ai vantaggi diretti scaturiti dall’utilizzo dell’Internet of Things in azienda – quali, ad esempio, una riduzione dei costi, un aumento della produttiva e un più efficiente utilizzo di devices e macchinari – è interessante notare la segnalazione da parte delle organizzazioni di benefici indiretti, tra cui un più diretto e migliorato rapporto con i clienti e un incremento di nuovi prodotti e servizi.
I dati raccolti dall’IoT sono infatti un utile base da cui partire per sviluppare nuovi prodotti e servizi da offrire ai propri clienti, sulla base dell’utilizzo reale della merce, e con la possibilità di gestire l’utilizzo stesso da remoto. L’Internet of Things è perno dello sviluppo del sistema pay-per-use, nonché fondamento di smart home e smart places.
L’Internet of Things, infine, costituisce una tecnologia abilitante per numerosi altri ambiti innovativi dell’Industria 4.0. E ulteriori benefici possono essere colti dall’applicazione di tecnologie ad esso legate come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning.
Commenta