Home » News » Il fondamentale ruolo degli sviluppatori IoT
Industry 4.0 News

Il fondamentale ruolo degli sviluppatori IoT

ruolo system integrator

I nuovi sviluppi che stanno nascendo rispetto ai tradizionali business affrontati dai System Integrator li stanno portando a un’importante fase evolutiva. Uno dei principali aspetti di questa crescita è senza dubbio rappresentato dall’IoT. L’Internet of Things porterà a trasformare la definizione di System Integrator così come conosciuta fino ad oggi fino a progredire verso la dimensione di sviluppatori IoT.

Sviluppatori IoT: le regole dei dati dell’Internet of Things

Trasformare e condividere. Questi i due termini fondamentali alla base della logica che regola l’IoT: una condivisione di dati generati da dispositivi dislocati che vengono successivamente trasmessi a sistemi centrali.

Questo passaggio consente, grazie a filtri ed analisi, a trasformare i dati in informazioni utili alle aziende che potranno utilizzarli per sostenere azioni utili allo sviluppo della propria attività.

IoT: quali oggetti trasmettono i dati?

I dati analizzati e filtrati dall’Internet of Things (IoT) provengono da molti dispositivi, anche molto diversi tra loro.

Le caratteristiche che devono possedere questi oggetti sono semplici:

  1. Devono essere connessi alla rete;
  2. È necessario che siano dotati o associati ad alcuni sensori, apparecchi che emettano segnali sulla base di parametri predefiniti e li inviino attraverso un sistema di network.

Se queste sono le caratteristiche necessarie per entrare nel novero dei dispositivi IoT, risulta quindi chiaro che questi oggetti non debbano necessariamente possedere un’anima prettamente IT.

L’integrazione tra IT e OT: anima dell’IoT

Settori fino ad oggi diversi si incontrano nell’Internet of Things. Il mondo dell’elettrico e dell’elettronica e dell’Operational Technology (OT) riescono ad incontrarsi, per la prima volta, con il mondo più prettamente IT grazie all’IoT.

Non solo dispositivi: i mondi paralleli IT ed OT si stanno incontrando anche per quanto riguarda le relative categorie di esperti. I diversi operatori stanno mettendo sempre più in campo le proprie conoscenze e specifiche competenze in una nuova sinergia.

Questo rappresenta la base dell’importante sviluppo che sta vivendo l’IoT.

Sensori: inesauribile fonte di dati per gli sviluppatori IoT

I veri protagonisti dei nuovi progetti IoT sono loro, i sensori. Si tratta degli oggetti che riescono a trasmettere i dati dei diversi dispositivi al centro, riuscendo così ad immettere oggetti non IT in un contesto di piena Information Technology.

Questo può avvenire grazie al fatto che entrambe le classi di dispositivi lavorano proprio sui dati. I sensori possono essere applicati in diversi ambiti: dai macchinari industriali all’healthcare, dalla logistica al monitoraggio del clima, dalle utilities alla logistica solo per citarne alcuni.

I sensori emettono dati che andranno poi filtrati attraverso una prima selezione grezza.

La prima selezione avviene grazie a sistemi con microcontrollori, che possono facilitare la selezione di informazioni significative.

L’Iot e l’espansione dei System Integrator

Infrastrutture abilitanti: questi i sistemi che rendono possibile la connessione tra diversi dispositivi. Già a questo livello è possibile gestire informazioni e flussi in base alla variazione dei carichi.

Senza dubbio le infrastrutture abilitanti, per essere efficienti, necessitano di reti ma il vero centro è rappresentato dai server.

Questi ultimi devono essere altamente performanti per poter analizzare, quasi in tempo reale, i dati, ricavandone informazioni significative.

Sviluppatori IoT: chi sono e dove trovarli

Diventare sviluppatore IoT è un percorso che necessita senza dubbio un’importante competenza nell’ambito delle infrastrutture ICT.

Questa comnoscenza deve essere abbinata ad un’approfondita conoscenza del funzionamento delle dinamiche specifiche del mercato di riferimento dei propri clienti.

Proprio questo mix di nozioni si può trovare nei System Integrator, il miglior punto di partenza per candidarsi come sviluppatore IoT. Unendo le caratteristiche di questo ruolo a specifiche conoscenze in ambiti quali la blockchain o l’Intelligenza Artificiale ecco che si delinea il profilo della nuova figura dello sviluppatore IoT.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento


Iscriviti

per ricevere aggiornamenti sui trend e le opportunità IOT per il tuo business

Podcast & Smartspeaker

IOTtoday su Spotify IOTtoday su Google Podcast IOTtoday su Apple Podcast IOTtoday su Amazon Alexa IOTtoday su Google Home