Home » News » Le best practices per rendere sicuri i progetti IoT
Industry 4.0 News

Le best practices per rendere sicuri i progetti IoT

best practices progetti iot

Le best practice da attuare per assicurare la cybersecurity al sistema e la privacy ai dati durante l’implementazione delle soluzioni dell’Internet of Things nel settore manifatturiero

Nessuno metterebbe in dubbio le potenzialità offerte dall’Internet of Things all’Industria 4.0, né i vantaggi da esso portati in termini di efficienza e risparmio. A essere messa in discussione è la fattibilità della tecnologia. La possibilità, cioè, di introdurre l’IoT all’interno dei processi manifatturieri senza rischi, per il business e per i suoi clienti.

Se oltre un terzo delle iniziative IoT resta ferma alla fase di Proof of Concept è anche per via dei timori che il suo utilizzo suscita nel settore manifatturiero. Lo dimostrano i decision maker intervistati da Microsoft per la compilazione dell’annuale report IoTSignals (2021), concordi nell’individuare i possibili rischi alla sicurezza uno dei maggiori ostacoli all’applicazione dell’Internet of Things.

I timori sull’Internet of Things

A essere preoccupati dai rischi alla sicurezza derivanti dall’implementazione dell’Internet of Things è ben il 91% delle imprese, insicuri sul modo giusto di gestire tali problematiche nelle prime fasi del progetto. Quasi la metà delle realtà che hanno già adottato l’IoT non è sicura di essere in grado di garantire la privacy ai dati dei suoi clienti.

Mentre il 40% delle realtà manifatturiere teme che l’IoT possa ridurre il livello di sicurezza della rete aziendale e una pari percentuale sente la necessità di implementare la sicurezza dei punti di accesso di ogni singolo device legato all’Internet of Things.

Come rendere sicuri i progetti IoT

I timori sono dunque numerosi, ma le contromisure non ancora sufficienti. Se la sicurezza è una preoccupazione comune, meno della metà degli attori del settore manifatturiero ha adottato una tra le pratiche più semplici per evitare falle al sistema: la messa in atto di misure di sicurezza estese ai punti di accesso di tutti i livelli del progetto IoT.

Analogamente, mentre è pratica comune preoccuparsi delle anomalie del flusso di dati e delle falle nella sicurezza, il monitoraggio dello stesso flusso, proprio alla ricerca di eventuali falle, rappresenta una pratica consolidata solo per il 42% delle imprese.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento


Iscriviti

per ricevere aggiornamenti sui trend e le opportunità IOT per il tuo business

Podcast & Smartspeaker

IOTtoday su Spotify IOTtoday su Google Podcast IOTtoday su Apple Podcast IOTtoday su Amazon Alexa IOTtoday su Google Home