Home » News » Industry 4.0 » Da piattaforma di prodotto a servizio: ecco la metamorfosi targata Smart Factory
Industry 4.0 News

Da piattaforma di prodotto a servizio: ecco la metamorfosi targata Smart Factory

La trasformazione digitale dei mercati, fenomeno inevitabile ed irreversibile, dà un nuovo significato al termine Smart Factory.

Nell’ambito dellIndustrial IoT (Wikipedia lo accenna appena), la ‘fabbrica intelligente’ si evolve passando da piattaforma di prodotto a servizio.

Nella fabbrica digitale sparisce la logica lineare fornitore/fabbrica/cliente. L’obiettivo si concentra sulla catena circolare del valore che si basa su una piattaforma di servizio al cliente.

Scopri come realizzare una Fabbrica Intelligente

Ricevi gratuitamente il nostro ebook “La sfida della convergenza tra IT e OT”

Per rispondere alle esigenze di un’azienda, la piattaforma IoT di servizio richiede come fattore chiave competenze digitali sempre più marcate.

La necessità di un personale sempre più preparato in termini di conoscenze, competenze, creatività, comunicazione e self empowerment non è un capriccio.

L’Industrial Internet of Things (IIoT) si prepara ad un’importante svolta culturale cui approdare attraverso un graduale processo di trasformazione.

Secondo una ricerca condotta per conto di Reichelt Elektronik Industrial Internet, gran parte delle aziende italiane si avvale già di sistemi IIoT.

Da piattaforma di prodotto a servizio: la Smart Factory si evolve

Mentre l’essere umano è e resterà al centro di qualsiasi sviluppo tecnologico (incluso l’ambito IoT), gli strumenti tech destinati a trasformarsi restano il mezzo. Questo vale anche per l’Industria 4.0, l’utilizzo di robot e dell’intelligenza artificiale.

L’uomo è l’artefice e il protagonista dei cambiamenti. Possiede le virtù che non sono proprie delle macchine: capacità relazionali e cognitive. Gli strumenti servono, semplicemente, a migliorare qualità e produttività.

Il fatto stesso che molte aziende abbiano preso coscienza della trasformazione in atto è un buon segno.

Qualsiasi processo evolutivo e di cambiamento è favorito dalla consapevolezza degli attori in campo.

Il fulcro di questo cambiamento si focalizza sulla catena del valore e sulla logica del servizio (non più soltanto del prodotto).

Le aziende più all’avanguardia stanno sviluppando complesse architetture di fabbrica basate su sistemi cyberfisici che incorporano elementi meccanici, elettronici e digitali. L’obiettivo è digitalizzare i processi produttivi allo scopo di migliorare la gestione della fabbrica ed il flusso di lavoro.

Scopri come realizzare una Fabbrica Intelligente

Ricevi gratuitamente il nostro ebook “La sfida della convergenza tra IT e OT”

Confluenza IT/OT e manutenzione predittiva

A livello organizzativo, per il processo di trasformazione da piattaforma di prodotto a servizio, è necessario far convergere IT (Information Technology) e OT (Operational Technology). Bisogna far confluire Produzione e Supply Chain, MES e ERP.

La digitalizzazione della Smart Factory consente di trasformare in tempo reale i dati raccolti per ottenere dettagliati report di diagnostica. Ciò significa monitorare continuamente i processi produttivi, pianificare la manutenzione, ridurre i costi di esercizio ed i tempi di inattività. Lo scopo di tutto questo non è soltanto ottimizzare il processo produttivo migliorando la qualità del prodotto finito, ma anche creare un valore aggiunto nella digitalizzazione dei processi interni.

Specifiche piattaforme IoT dedicate consentono la cosiddetta ‘manutenzione predittiva‘ in grado di garantire continuità operativa e di risolvere criticità intervenendo preventivamente.

Ridefinire il modello di business

Trasformare la Smart Factory da piattaforma di prodotto a servizio è possibile ma ad una condizione. Bisogna ridefinire il modello di business estendendo l’efficienza ad ogni area aziendale (accesso alla rete, tecnologie mobili. soluzioni cloud, ecc.). Solo in questo modo si potrà valorizzare il prodotto e sperare di competere sul mercato globale.

Molte aziende stanno investendo in digitalizzazione ma, secondo un report Idc, soltanto il 16% ha beneficiato di questa trasformazione.

Si tratta di aziende che si sono dimostrate più reattive, dinamiche ed efficaci nel realizzare un approccio integrato. Il loro è un nuovo modo di fare business. Questa nuova trasformazione considera il cliente parte integrante ed attiva nello sviluppo di creazione del valore.

Il cambiamento è inevitabile e coinvolgerà gran parte delle imprese (anche le PMI).

Scopri come realizzare una Fabbrica Intelligente

Ricevi gratuitamente il nostro ebook “La sfida della convergenza tra IT e OT”

Commenta

Clicca qui per inserire un commento


Iscriviti

per ricevere aggiornamenti sui trend e le opportunità IOT per il tuo business

Podcast & Smartspeaker

IOTtoday su Spotify IOTtoday su Google Podcast IOTtoday su Apple Podcast IOTtoday su Amazon Alexa IOTtoday su Google Home