Home » News » Industry 4.0 » Manifattura, il ruolo della digitalizzazione spinta dei processi
Industry 4.0 News

Manifattura, il ruolo della digitalizzazione spinta dei processi

manifattura smart industry

La fase particolarmente delicata che il nostro tessuto industriale sta vivendo vedrà la manifattura rispondere a un compito reso ancora più cruciale se visto in un contesto più ampio di competitività internazionale. Una fase in cui la digitalizzazione spinta dei processi, in un’ottica Industria 4.0, avrà un ruolo sempre maggiore.

Il lockdown che ha fermato il Paese ha spinto molte aziende a superare in un breve lasso di tempo il gap digitale accumulato negli anni, ricorrendo in modo massiccio alle soluzioni digitali. Unica àncora di salvezza per poter mantenere un minimo di operatività. Adesso però è lecito chiedersi se questa crisi sarà sufficiente a determinare una definitiva inversione di rotta. In poche parole, le imprese manifatturiere hanno compreso a fondo l’importanza di fare investimenti in innovazione?

Digitalizzazione, il manifatturiero deve cambiare marcia

È stata condotta in tempi “non sospetti” (i primissimi mesi dell’anno) una statistica circa l’interesse dimostrato dalle imprese per la digitalizzazione dei processi e l’impatto che tale rivoluzione sta avendo sui modelli di business futuri. Stando ai risultati ottenuti, su un campione di 145 aziende di diversi settori il comparto industriale allo stato attuale è quello meno coinvolto dalla trasformazione digitale in atto. La domanda posta era: “Nel suo settore è cambiato il modello di business come conseguenza della Digital Transformation?” Ebbene, l’84% delle imprese manifatturiere ha risposto “Poco” o “Abbastanza”, laddove gli interpellati di tutti gli altri settori rispondeva quasi nella metà dei casi: “Molto” e “Moltissimo”.

Lo stato dell’arte e quello che ancora c’è da fare

I modelli di business stanno comunque evolvendo. Punto focale è l’adozione sempre più evidente di aspetti come ‘product-as-a-service’, introduzione di cicli di innovazione continua, partecipazione a nuovi ecosistemi digitali. Il che conduce dritto dritto le nostre imprese ad aumentare l’automatizzazione, l’integrazione, il monitoraggio e il miglioramento costante di processi e risorse. Il tutto in un’ottica gestionale delle attività produttive più dinamica, grazie al pieno sfruttamento di informazioni in real time per un’orchestrazione e un’ottimizzazione degli aspetti operativi. Stiamo in pratica parlando di quello che nel gergo è definito Smart Manufacturing, Industria 4.0, Connected Factory e Digital Manufacturing. Attualmente in tutto il mondo si osserva che circa il 76% delle aziende manifatturiere ha avviato almeno una iniziativa di Smart Factory o ha in progetto di farlo in tempi brevi. Un altro dato deve però far pensare, ossia il fatto che solo il 14% delle aziende si dice soddisfatta dei risultati ottenuti. E se consideriamo le ‘best practice’ la percentuale scende rovinosamente a un 6%. Il che ci porta a una prima e determinante conclusione: i Digital Master che possono affermare di aver raggiunto un livello avanzato nella digitalizzazione dei processi produttivi, rafforzato da una corretta visione, una completa governance e competenze avanzate del team di lavoro, sono pochi.

Italia fanalino di coda nella digitalizzazione dei processi

Un’osservazione conclusiva va dedicata al nostro Paese, notoriamente di mentalità molto tradizionalista (aperta a parole, ma all’atto pratico poco incline alle novità). In Italia allo stato attuale dei fatti vige una situazione molto eterogenea ed emerge che, mentre il mondo cambia e chiede a gran voce di cambiare, da noi solamente il 62% delle aziende manifatturiere considera il tema dell’Industria 4.0 importante o molto importante. Ad una prima e superficiale lettura non sembra una percentuale poi così bassa, ma alla luce di quanto abbiamo finora detto è indubbio che ci sia ancora molto lavoro da fare…

Scopri come realizzare una Fabbrica Intelligente

Ricevi gratuitamente il nostro ebook “La sfida della convergenza tra IT e OT”

 

Commenta

Clicca qui per inserire un commento


Iscriviti

per ricevere aggiornamenti sui trend e le opportunità IOT per il tuo business

Podcast & Smartspeaker

IOTtoday su Spotify IOTtoday su Google Podcast IOTtoday su Apple Podcast IOTtoday su Amazon Alexa IOTtoday su Google Home