La social distancing economy e la trasformazione digitale del Retail pongono in primo piano la personalizzazione dell’offerta e l’automazione delle routines operative del negozio. Per raggiungere questo risultato non si può prescindere dall’utilizzo dei Big Data. Ecco come sfruttarli nel mondo Retail
Big Data: molti ne parlano ma non tutti sanno veramente cosa sono e soprattutto come devono essere sfruttati in modo sistematico per generare valore. La loro importanza cresce di giorno in giorno.
Si tratta di una miniera di informazioni chiave che va tradotta in strategie competitive e di intelligence per il business, di qualunque dimensione e complessità questo sia. Anche il settore SMB non è esente dalla necessità di avere un controllo razionale e strategico dei dati che produce. I Big Data sono de facto indispensabili per rilanciare e supportare la tenuta commerciale anche dei Retailers di piccolo e medio calibro, una necessità resa ancora più evidente dalle conseguenze della pandemia. L’utilizzo di Big Data è funzionale alla modernizzazione di vecchie impalcature commerciali, che oramai non sono più efficienti in termini di performance produttiva, riduzione costi e redditività. Ecco perché scegliere la strada dei Big Data potrebbe essere il grimaldello per scardinare modelli aziendali obsoleti e dar vita a nuove strategie di business. Nuova linfa per il mondo Retail, soprattutto nell’ambito del tessuto economico italiano attuale.
Vuoi saperne di più su questo argomento?
Scarica subito il nostro ebook!
|
Commenta